
Case green: cosa sono, cosa prevede la direttiva europea e cosa cambia per la tua casa
In 24 Aprile 2025 da Daniela AtzeniCase green: cosa significa davvero abitare in una casa a basse emissioni (e cosa cambia per te)
Lo so che hai sentito parlare di case green, ma nessuno ti ha spiegato in modo semplice ed efficace di cosa si tratta.
Leggi questo post e scoprirai finalmente, in modo chiaro, cosa significa vivere in una casa a basse emissioni, cosa prevede la direttiva europea e cosa può cambiare — concretamente — per te, la tua casa e il tuo portafoglio.
La direttiva europea sulle “case green”
Nel 2023 l’Unione Europea ha approvato la nuova Direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (EPBD), detta case green, che fissa un obiettivo molto ambizioso: zero emissioni entro il 2050 per tutto il patrimonio edilizio europeo.
Il testo prevede che tutti i nuovi edifici (non solo residenziali, ma anche commerciali e pubblici) siano a emissioni zero già dal 2030, e che anche quelli esistenti vengano gradualmente riqualificati.
La direttiva non riguarda solo le abitazioni private, ma si applica a tutte le tipologie di edifici: residenziali, direzionali, scolastici, sanitari, commerciali, pubblici.
Il principio è semplice: ogni edificio, indipendentemente dalla sua destinazione d’uso, dovrà contribuire a ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO₂.
L’Italia, come tutti i Paesi membri, è attualmente nella fase di recepimento della direttiva case green, con l’obiettivo di definire modalità operative, scadenze progressive e soglie minime di prestazione energetica.
Cosa si intende per “emissioni zero”?
Una casa a emissioni zero è progettata e realizzata per essere davvero efficiente e confortevole in ogni stagione.
Cosa significa in concreto?
È ben isolata: i muri, il tetto, i pavimenti e gli infissi sono progettati per non disperdere calore d’inverno e per restare freschi d’estate. Il risultato? Una casa accogliente tutto l’anno, senza sbalzi di temperatura.
Utilizza impianti efficienti: si usano sistemi moderni, come pompe di calore e pannelli solari, che producono energia in modo pulito e silenzioso, riducendo consumi e costi.
Consuma pochissimo, e quel poco viene da energie rinnovabili: questo vuol dire bollette leggere, comfort quotidiano e un grande passo avanti per l’ambiente.
Cosa succede se non ci si adegua?
Nel tempo, non adeguarsi può portare a diverse criticità concrete:
-
costi energetici più alti
-
svalutazione dell’immobile
-
limitazioni alla vendita o all’affitto
-
esclusione da futuri incentivi o bonus edilizi
Adeguarsi significa investire nel valore dell’abitazione e nella qualità della vita quotidiana.
È possibile intervenire? Sì, anche gradualmente
Migliorare le prestazioni energetiche non significa per forza stravolgere tutto. È possibile agire un passo alla volta, su singoli appartamenti o interi edifici, anche in condomini e contesti complessi.
Con le giuste attenzioni — che conosco bene grazie alla mia esperienza — si possono ottenere risultati concreti anche senza interventi invasivi.
Nei condomini, ad esempio, si può intervenire anche in modo indipendente, migliorando infissi, impianti, pareti interne o installando impianti fotovoltaici privati. Non sempre serve l’approvazione di tutti.
Anche gli edifici storici, spesso vincolati, possono essere riqualificati senza comprometterne l’identità, grazie a tecniche leggere e materiali compatibili, scelti con cura.
Progettazione e materiali: l’importanza di fare le scelte giuste
Un intervento davvero efficace nasce da una progettazione attenta: serve conoscenza tecnica, rispetto del contesto e scelte consapevoli.
Nei miei progetti utilizzo materiali ecologici e durevoli, e affianco spesso alle soluzioni più innovative anche accorgimenti e tecniche recuperati dalla tradizione.
Perché efficienza e autenticità possono convivere.
Bonus attivi: Ecobonus e Conto Termico
Attualmente sono attivi diversi incentivi pubblici che permettono di recuperare parte dei costi per chi migliora l’efficienza della propria casa, tra cui Ecobonus e Conto Termico.
Ne parlerò in un post dedicato, dove troverai una guida semplice e aggiornata su come accedervi.
Ogni casa ha la sua storia. Ogni progetto è personale.
La riqualificazione energetica non è mai una soluzione standard.
Ogni edificio ha caratteristiche diverse, vincoli diversi, e possibilità uniche.
Per questo offro una consulenza personalizzata, dove analizzo le criticità, studio le opportunità e costruisco insieme al cliente un percorso sostenibile, su misura, che rispetti tempi, risorse e desideri.
Vuoi iniziare a capire da dove cominciare? Ho preparato una guida gratuita che ti aiuta a individuare i punti critici da cui la tua casa disperde calore. Scrivimi e te la invierò con piacere.
Contattami qui
Oppure seguimi su Instagram per vedere come lavoro, giorno dopo giorno.