
RECUPERARE UN IMMOBILE DIMENTICATO
In 13 Aprile 2025 da Daniela AtzeniRecuperare un immobile dimenticato
Tecnica, strategia e visione per una nuova apertura nel lido ravennate
Un immobile chiuso da anni, abbandonato e bloccato da pratiche sospese. Una posizione strategica ma vincolata, in area demaniale vicino alla spiaggia e in prossimità del campeggio. E una sfida progettuale chiara: restituire vita, dignità e funzione a un luogo che sembrava dimenticato.
Le difficoltà
Negli anni, l’immobile è rimasto imprigionato in un labirinto amministrativo: le pratiche sospese e la mancanza di documentazione aggiornata si sono interposte tra lui e la riapertura.
Per sbloccare la situazione, ho avviato una sanatoria edilizia con il cosiddetto “Salva Casa”, affrontando un iter articolato che ha richiesto il dialogo con numerosi enti, visti i vincoli paesaggistici della zona demaniale in cui si colloca l’edificio.
A tutto questo si è aggiunta una variabile cruciale: il tempo. La progettazione doveva dare risposta in fretta, per consentire ai nuovi concessionari dell’area demaniale di iniziare la stagione balneare con l’apertura del nuovo locale. Ogni decisione progettuale è stata presa con l’obiettivo di garantire che, entro l’inizio della stagione, il recupero si traducesse in un’attività operativa, capace di dare nuova vita a questo spazio.
L’immobile
L’edificio esistente presentava abusi interni da sanare, impianti obsoleti da verificare e aggiornare, e finiture degradate che non permettevano un uso immediato. Era chiuso da anni, nonostante si trovasse in un’area preziosa e molto frequentata durante la stagione estiva.
Il progetto
Non si è trattato di demolire per ricostruire, ma di recuperare l’esistente. Ho lavorato per:
🔹 Sbloccare la situazione: Superando vincoli e pratiche sospese, trasformando ostacoli in opportunità.
🔹 Valorizzare il patrimonio esistente: Interventi su misura, studiati nel minimo dettaglio, che hanno mantenuto intatta l’essenza dell’edificio.
🔹 Adottare un approccio tecnico e mirato: Ogni scelta è stata ponderata per garantire sicurezza e rispetto dell’identità dell’immobile e del contesto naturale.
➡️ Il prossimo passo? È già in fase di studio un progetto di efficientamento energetico, per rendere questo spazio sempre più sostenibile e in linea con una visione di lungo periodo.
Il risultato
Il risultato di questo percorso è un progetto che riapre uno spazio chiuso da tempo, conferendogli una nuova funzionalità. Oggi, l’immobile ospiterà un ristorante-bar in una posizione strategica: un’area demaniale situata vicino al campeggio e a pochi passi dalla spiaggia, pronta a diventare un nuovo punto di riferimento per chi cerca un’esperienza autentica all’aria aperta.
Conclusione
Questa non è solo l’inaugurazione di un nuovo locale, ma la dimostrazione che recuperare è possibile. Un’operazione che conferma come, anche nei luoghi più “dimenticati”, la tecnica, la passione e una gestione efficiente possano restituire vita e valore al patrimonio edilizio esistente.
📅 A breve pubblicherò tutte le info sull’apertura di domani!
E tu?
Ti è mai capitato di immaginare un nuovo futuro per un posto abbandonato? Raccontami la tua esperienza nei commenti.
📩 Contattami qui
📍 Oppure seguimi su Instagram per vedere come lavoro, giorno dopo giorno.